A.S. 2018/19
L’idea progettuale nasce dalla necessità di creare una rete supportiva educativa maggiormente efficace attorno alle famiglie e ai minori che vivono una situazione di alta criticità psicoaffettiva, cognitiva e comportamentale. Spesso agiscono sul minore “disagiato” più figure contemporaneamente con approcci educativi discordanti, non funzionali e non condivisi.
Gli insegnanti e i genitori, nonostante la diversità dei ruoli e la separazione dei contesti di azione, condividono sia i destinatari del loro agire, i figli/alunni, sia le finalità dell’agire stesso, ovvero l’educazione e l’istruzione in cui scuola e famiglia operano insieme per un progetto educativo comune. La Costituzione assegna ai genitori e alla scuola il compito di istruire e di educare, risulta pertanto irrinunciabile, per la crescita e lo sviluppo degli alunni, una partnership educativa tra famiglia e scuola fondata sulla condivisione dei valori e su una fattiva collaborazione, nel rispetto reciproco delle competenze. E’ assolutamente necessario consolidare e diffondere politiche di governance che agevolino la costruzione di una rete partecipata tra la Scuola, la Famiglia, la Comunità e le Istituzioni Sociali per condividere la responsabilità educativa di minori che rappresentano il futuro della società civile, economica, politica.
Gli Ambiti di Intervento sono:
- I.S.C. di Martinsicuro e di Villa Rosa.
- Servizi Sociali di Martinsicuro.
- Minori segnalati dai Servizi Sociali.
- Famiglie in difficoltà.
- Equipe multidisciplinare (docenti, assistenti sociali, educatori, psicologi e psicoterapeuti).
- Strutture pubbliche e private che svolgono attività educative, didattiche e ricreative con i minori interessati.